Coaching Convention Italian Football Federation UEFA B Licence

“Quando senti di aver dato tutto, tieni duro ancora 5 secondi perché è lì che gli altri non ce la fanno più”

Alex Zanardi

Chi sono

LUCIO MAZZILLI

Formatore nelle scuole calcio e nei settori giovanili; progetti ludico-formativi tra Istituti scolastici e scuole calcio/settori giovanili; programmi di team bulding per personale di  aziende pubbliche e private.

Formazione:

  • Allenatore qualifica UEFA B aggiornato per:
  • Il triennio 2026-2028 (B42 – B43);
  • Il triennio 2023 – 2025 (B31)
  • Il triennio 2020 – 2022

Approfondimenti di studi applicati al gioco calcio:

  • Specializzato negli aspetti ludico-formativi per lo sviluppo dell’intelligenza di gioco dai 7 ai 10 anni di età
  • Neuroscienze applicate al calcio;
  • Conoscenza del muscolo del cervello in rapporto agli altri muscoli e arti del corpo;
  • Gestione e coesione del gruppo e tecniche di comunicazione in campo e fuori dal campo di gioco;

Tesseramenti:

  • Stagione 2025–2026  Ssd Capursello
  • Stagione 2024-2025 Fidelis Andria Calcio
  • Stagione 2023-2024 Asd Atletico Molfetta
  • Stagione 2022-2023 Fidelis Andria Calcio
  • Stagione 2021-2022 S.S. Città di Campobasso
  • Stagione 2020-2021 A.S. Bisceglie Calcio
  • Stagione 2019-2020 A.s.d. Aurora Calcio
  • Stagione 2018-2019 A.s.d. Aurora Calci

Formazione extra calcistica:

  • Laurea in Marketing e Comunicazione d’impresa Istituzionale
  • Iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti
  • 1200 ore di attività progettuali con istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati

Hobby

Appena ho un po’ di tempo cerco sempre di stare all’aria aperta correndo sui sentieri marittimi, della mia amata Puglia, respirandone l’aria iodata. Ogni tanto un buon bagno anche d’inverno, con tutte le cautele del caso, è un toccasana. Mi piace frequentare librerie, sentire l’odore della carta stampata, scoprendo le ultime novità editoriali di mio interesse. Con mia moglie che mi fa da guida adoro visitare  musei e le bellezze delle Città d’arte.

Le mie skill

Il calcio, oggi, soprattutto a livello giovanile , è una macchina complessa. Formare e allenare significa avere non solo una buona preparazione di base tecnico-tattica-metodologica, ma anche manageriale.  L’allenatore oggi è soprattutto un manager chiamato a gestire  il rapporto con il  singolo allievo, con l’intera squadra (classe di età a lui assegnata), con i genitori, con i colleghi dello staff tecnico e con tutti coloro che ruotano attorno all’attività calcistica giovanile ivi comprese le istituzioni sportive (Associazioni, Federazioni e stakeolders vari)

Nel mio blog, imparerete a conoscere la mia visione di avviamento al calcio e formazione che prende spunto da più culture calcistiche.

Le mie esperienze professionali nel mondo della comunicazione commerciale e giornalistica a contatto con numerose realtà aziendali e gruppi di lavori, nel mondo calcistico mi completano come allenatore, qualificato dalla Federazione Italiana (FIGC), permettendomi di avere una visione a 360° di questo meraviglioso sport che è il giuoco del calcio.

CONTATTAMI PER VALUTARE INSIEME UNA EFFICACE COLLABORAZION

“I buoni formatori sono quelli che non istruiscono, ma guidano i giocatori a scoprire e a pensare”

Il blog del "coach"

Training

Allenamenti e metodologia

Copertina per Coach Lucio
134
Coach Lucio

Coach Lucio

Formare e allenare: se formi la persona costruisci l'atleta; se formi il gruppo costruisci la squadra ⚽

3 weeks ago

Coach Lucio
In Italia si discute spesso della qualità dei formatori delle scuole calcio e dei settori giovanili. Non è difficile trovare scuole calcio con pseudo-formatori privi di regolare patentino.Io dico che tutto ruota attorno ad un'unica parola: passione. Se davvero ami allenare, e soprattutto formare, la voglia di studiare per migliorare, acquisendo i necessari requisiti, ti viene spontanea.La FIGC mette a disposizione corsi online e territoriali, implementati da tecnici professionisti (allenatori, preparatori atletici, medici dello sport…) dai quali si può apprendere molto e bene. Non si può dire, dunque, che gli strumenti manchino.Per questa ragione, sono ancora una volta soddisfatto di aver prolungato la validità della Licenza UEFA B, dietro alla quale ci sono ore di studio e tanta passione#calciogiovanilea#FormazioneAllenatoria#passioneperilcalcioa#settoregiovanilea#scuolacalcioa#uefabU#allenareconpassiones#figc##crescitadeigiovanio#amoreperilcalcioa#licenzauefabU#educazionesportivar#tecnicicalcioa#calcioitaliat#sportedidatticattica ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

1 month ago

Coach Lucio
La gestione degli spazi e del numero dei ragazzi nell'ambito dei giochi di posizione, dei giochi semplificati o anche delle partite a tema ha una rilevanza non solo tecnico - tattica - cognitiva, ma anche condizionale.Possiamo decidere di agire sui meccanismi metabolici lavorando per esempio sulla resistenza stimolando l'aerobico e additirittura l'anaerobico.In linea di massima le equazioni sono: con gli spazi grandi e numeri piccoli di giocatori partecipanti si può lavorare bene sulla resistenza gestendo al meglio durata dell'esercitazione e relative pause.Con spazi piccoli e numeri elevati di giocatori possiamo lavorare sulla velocità di esecuzione gestendo sempre i meccanismi metabolici con durata e#calciogiovanile #metodologiao#allenamentocalcioa#performanceo#forzaefisicor#preparazioneatleticaP#trainingsessioni#skillsi#Tatticai#crescitasportivaca #CrescitaSportiva ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

2 months ago

Coach Lucio
Spesso si commette l'errore di concentrarsi solo sulla visione periferica del giovane calciatore - questo accade anche con il calciatore maturo - che si traduce nella buona visione di gioco. Ma noi formatori dovremmo approfondire anche la percezione tattile del pallone. È il senso tattile del pallone che distingue il giocatore forte da quello normale. Il calciatore top utilizza la vista per capire cosa avviene d'avanti a lui, ma è con i piedi che sente e controlla il pallone. Ci sono tanti esercizi da far svolgere ai giovani calciatori per sviluppare il senso tattile attraverso l'utilizzo di altrettanti strumenti. Nelle mie sedute di allenamento spesso faccio indossare ai ragazzini gli occhiali a metà che non permettono di vedere la palla quando è sotto i piedi. Così imparano a percepire quando lo strumento di gioco entra in contatto con il proprio arto inferiore. Ci sono poi altri strumenti o altre tecniche per sviluppare il senso tattile. Tra queste quella di allenare i giovani ad ascoltare il suono del pallone quando entra in contatto con i propri piedi. In questo caso si attiva e si migliora anche il senso dell'udito. Avremo modo di approfondire an#tecnicapallam#calciogiovaniP#FormazioneTecnicai#allenamentospecificoA#controllodelpallone##calcioformativoo#skillcalcistichev#allenamenticalcioe#sviluppotecnicoc#calciotatticoc#crescitacalcistica #talentocalcisticoa#CalcioUnderc#footballskillsn#calcioitalianoi#scuolacalcioa#calciotacticsa#allenamentopiedic#percezionedigiocoi#passionecalcioioco #PassioneCalcio ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

2 months ago

Coach Lucio
Inizio una nuova avventura. Ritorno ad allenare i giovanissimi. L'ultima volta è stata nella stagione 22-23 quando ho allenato in lega Pro. Poi, non avendo mai avuto l'ambizione di diventare allenatore professionista, ma motivato solo dalla voglia di diventare un bravo e competente Formatore, nelle stagioni 23-24 e 24-25, ho voluto fortemente tornare ad allenare nelle scuole calcio e per la precisione nella categoria pulcini. Perché? Perché ritengo che i formatori come a scuola ogni tanto devono ripassare l'abc del gioco del calcio sia dal punto di vista tecnico che da quello coordinativo e posturale, senza dimenticare gli aspetti empatici e di gestione del gruppo.Ritengo, ma questa è una mia opinione, che se riesci a gestire al meglio un gruppo di pulcini - età molto particolare sotto tanti aspetti (egoisti in termini di possesso palla; sensibili all'errore; suscettibili alla correzione e sotto pressione da parte di alcuni genitori) be allora si può gestire molte altre categorie con ottimi risultati.Torno, dunque, quest'anno, con entusiasmo e passione, ad allenare un gruppo di giovanissimi accolto con gentilezza e stima da un gruppo di dirigenti e colleghi con cui sono sicuro di poter svolg#nuovaavventuraa#tornoadallenarev#giovanissimio#pulcinir#scuolacalciom#calciogiovanilel#allenatoregiovanilen#formatorecalcisticon#calcioeducazionec#educareattraversoilcalcioE#allenareconpassionel#empatianelcalcioa#gestionedelgruppoC#CrescitaAttraversoLoSportC#calcioitalianos#impararegiocandot#passionecalcioe#rispettoregolepassioneo#abcdelcalcioo#FormazioneTecnicaC#allenareèeducareTecnica #AllenareÈEducare ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

3 months ago

Coach Lucio
Johan Cruyff, il campione olandese degli anni ’70, riteneva fondamentale il gioco in strada per la formazione dei giovani calciatori sotto diversi aspetti. Secondo lui, “per non farsi male, i ragazzini che giocano in strada prestano maggiore attenzione a non cadere, migliorando così le proprie capacità di equilibrio”.In questo periodo, in cui le scuole calcio si preparano alla nuova stagione, è bello poter partecipare a iniziative che permettono ai bambini e alle bambine di giocare liberamente per strada (in sicurezza), proprio come accadeva un tempo, beneficiando così di tutti i vantaggi dal punto di vista motorio e coordinativo.#GiocoLibero #StradaECampo #CalcioPassione #CrescereGiocando #BimbiInMovimento #SportPerTutti #Equilibrio #GiovaniTalenti #GiocoSicuro #Calcio2025 ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook